Loading
Scopri l’intera offerta formativa pensata per aziende, professionisti e privati.
Ogni corso è progettato per garantire competenze aggiornate, conformità normativa e crescita professionale.
Artt. 36 e 37 Testo Unico della sicurezza nei luoghi di lavoro, D.Lgs.81/2008 e ss.mm – Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 – Repertorio Atti n.221/csr.
DA DEFINIRE ( es. Corso integrato con Formazione a Distanza di due Moduli con Video-lezioni e diapositive, esame finale a risposta multipla e collegamento con tutor formatore.)
Si tratta di formazione obbligatoria di tutte le categorie di lavoratori, esposti a un Rischio Medio individuabile secondo il codice Ateco, di aziende, enti pubblici o privati.
Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione specifica per i lavoratori a rischio medio.
8 Ore
Il corso di aggiornamento sulla sicurezza dei lavoratori ha l’obiettivo difornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per riconoscere i rischi presenti nei luoghi dilavoro, le misure di prevenzione e protezione, e le procedure da seguire in caso di emergenza. Èrivolto a tutti i lavoratori e si propone di garantire un ambiente di lavoro più sicuro e conforme allenormative vigenti.
L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che l’aggiornamento della formazione per i lavoratori sia effettuata in collaborazione con gli Organismi Paritetici Nazionali nel rispetto dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
DA DEFINIRE
Si tratta di formazione obbligatoria di tutte le categorie di lavoratori, esposti a un Rischio Basso, Medio o Alto individuabile secondo il codice Ateco, di aziende, enti pubblici oprivati.
Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione cheattesta il completamento dell’aggiornamento sicurezza lavoratori.
6 Ore
il corso ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per prevenire e gestire situazioni di emergenza legate agli incendi.
D.Lgs. 81/08 – D.M. 02 settembre 2021 – D.M. 03 settembre 2021
DA DEFINIRE
Il corso si rivolge agli addetti delle squadre antincendio.
Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione su antincendio livello 2 (ex rischio medio).
8 Ore
I contenuti del corso di aggiornamento riguardano la prevenzione, la protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio.
Esercitazioni pratiche:
Formare ed addestrare gli addetti al servizio antincendio su come comportarsi in situazioni di emergenza e in caso di incendio.
Art.37 D.Lgs. n.81/08 e s.m.i. Accordo Conferenza Stato-Regioni
DA DEFINIRE
Il corso si rivolge agli addetti delle squadre antincendio.
Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento dell’aggiornamento su antincendio livello 2 (ex rischio medio).
5 Ore
l corso di inglese intermedio è progettato per chi ha già una conoscenza di base della lingua e desiderano migliorare le proprie competenze comunicative. Attraverso attività pratiche, conversazioni e esercizi di ascolto, gli studenti acquisiranno una maggiore fluidità e sicurezza nell’uso dell’inglese.
Il corso di inglese intermedio si concentra su una varietà di aspetti linguistici e culturali per migliorare le competenze comunicative degli studenti. I partecipanti approfondiscono la grammatica, esplorando tempi verbali complessi come il present perfect e il past perfect, e migliorano la loro capacità di formare frasi più articolate. Viene dato ampio spazio al vocabolario, introducendo termini e espressioni più avanzate e specifiche per vari contesti, come il lavoro, i viaggi e le situazioni quotidiane.
Infine, le abilità di ascolto e conversazione sono potenziate attraverso esercizi pratici, discussioni di gruppo e role-playing, che permettono agli studenti di applicare quanto appreso in situazioni reali. Inoltre, si lavora sulla comprensione scritta e sulla produzione di testi, con attività che includono la lettura di articoli, racconti e la scrittura di saggi o lettere formali.
DA DEFINIRE
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano migliorare le proprie competenze linguistiche e ampliare le proprie capacità comunicative.
Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione su inglese intermedio.
12 Ore
In tutte le attività legate al settore alimentare, che coinvolgono stabilimenti registrati (Regolamento 852/2004) o approvati (Regolamento 853/2004), gli operatori sono tenuti a implementare procedure basate sul sistema HACCP. Tra queste, una delle procedure essenziali è la formazione HACCP per il personale, che è fondamentale per garantire che gli addetti siano adeguatamente formati in materia di igiene alimentare.
Durante il corso di parlerà dell’importanza del rispetto delle norme igieniche per garantire la sicurezza alimentare. I partecipanti, inoltre, vengono responsabilizzati sulla consapevolezza del proprio stato di salute al fine di tutelare il consumatore e garantire la salubrità degli alimenti. Si affronterà anche il tema delle contaminazioni alimentari, che possono essere fisiche, chimiche o biologiche, e si forniscono informazioni su come prevenirle. Vengono esaminati i metodi di pulizia e sanificazione e si sottolinea l’importanza della conservazione, rintracciabilità e gestione degli allergeni per proteggere i consumatori. Certificazione: Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione su HACCP.
Il corso HACCP si propone di formare tutti i lavoratori del settore alimentare, coinvolgendo in particolare coloro che operano nelle aziende che gestiscono direttamente o indirettamente gli alimenti. Questo include tutti gli attori attivi nelle fasi di produzione, trasformazione, confezionamento, trasporto, distribuzione e somministrazione di cibi e bevande.
DA DEFINIRE
Il corso si rivolge a tutti coloro che si occupano di manipolazione diretta o indiretta degli alimenti. Ad esempio, nel primo caso lavoratori addetti alla preparazione, produzione, confezionamento di alimenti (cuochi, aiuto cuochi, pizzaioli, addetti al catering,…); nel secondo caso, lavoratori di aziende di deposito, trasporto, distribuzione e stoccaggio (lavapiatti, venditori di frutta/ verdura, cantinieri addetti all’imbottigliamento,…).
Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione su HACCP.
12 Ore
Il corso di Leadership Proattiva e Lavoro di Squadra si propone di sviluppare le competenze necessarie per guidare efficacemente un team, promuovendo un ambiente collaborativo e dinamico. Attraverso attività pratiche, simulazioni e discussioni interattive, i partecipanti apprenderanno come adottare un approccio proattivo nella gestione delle sfide quotidiane, stimolando la creatività e l’innovazione all’interno del gruppo. Il corso si concentra sull’importanza della comunicazione efficace, della costruzione di relazioni solide e della motivazione dei membri del team, fornendo strumenti per affrontare e risolvere i conflitti in modo costruttivo. Alla fine del percorso, i partecipanti saranno in grado di applicare strategie di leadership che incoraggiano il coinvolgimento attivo e la responsabilizzazione, contribuendo così al successo collettivo del loro team.
DA DEFINIRE
Il corso di Leadership Proattiva e Lavoro di Squadra è progettato per una vasta gamma di professionisti che desiderano sviluppare le proprie competenze di leadership e migliorare la collaborazione all’interno dei team.
Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione su Leadership proattiva e lavoro di squadra.
5 Ore
Il tema del rischio comprende diversi aspetti, tra cui il danno, la protezione e la prevenzione. È fondamentale organizzare in modo efficace la prevenzione all’interno delle aziende, tenendo in considerazione i diritti e i doveri di tutti i soggetti coinvolti.
È importante anche il ruolo degli organi preposti alla vigilanza, al controllo e all’assistenza. In merito alla formazione specifica, è necessario affrontare i contenuti minimi in linea con la valutazione dei rischi. Questo include l’analisi dei rischi associati alle mansioni lavorative, i potenziali danni e le misure di prevenzione e protezione specifiche per il settore. È essenziale considerare fattori come lo stress correlato al lavoro, la movimentazione dei carichi, la segnaletica di sicurezza, le procedure di emergenza e le misure di sicurezza in relazione ai profili di rischio specifici.
L’obiettivo del corso è offrire competenze e strumenti considerati essenziali per comprendere i rischi associati alle mansioni dei lavoratori in aziende ad alto rischio, apprendere l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale e familiarizzare con la normativa che regola la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.
Artt. 36 e 37 Testo Unico della sicurezza nei luoghi di lavoro, D.Lgs.81/2008 e ss.mm – Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 – Repertorio Atti n.221/csr.
DA DEFINIRE
Si tratta di formazione obbligatoria di tutte le categorie di lavoratori, esposti a un Rischio Alto individuabile secondo il codice Ateco, di aziende, enti pubblici o privati.
Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione su sicurezza lavoratori rischio alto.
16 Ore
Il programma del corso include moduli su argomenti quali l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI), le procedure di emergenza, la gestione dei materiali e degli strumenti, e la promozione di una cultura della sicurezza all’interno dell’organizzazione. I partecipanti imparano anche a riconoscere situazioni potenzialmente pericolose e a intervenire in modo appropriato. Inoltre, viene dedicato spazio alla formazione sui diritti e doveri dei lavoratori in materia di sicurezza, così come sull’importanza della comunicazione e della collaborazione tra colleghi. Infatti, un ambiente di lavoro sicuro si costruisce anche attraverso il supporto reciproco e la condivisione delle informazioni.
Il programma del corso include moduli su argomenti quali l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI), le procedure di emergenza, la gestione dei materiali e degli strumenti, e la promozione di una cultura della sicurezza all’interno dell’organizzazione. I partecipanti imparano anche a riconoscere situazioni potenzialmente pericolose e a intervenire in modo appropriato. Inoltre, viene dedicato spazio alla formazione sui diritti e doveri dei lavoratori in materia di sicurezza, così come sull’importanza della comunicazione e della collaborazione tra colleghi. Infatti, un ambiente di lavoro sicuro si costruisce anche attraverso il supporto reciproco e la condivisione delle informazioni.
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per riconoscere e gestire situazioni di potenziale rischio nel loro ambiente di lavoro. Questo corso si propone di sensibilizzare i lavoratori sull’importanza della sicurezza sul lavoro, illustrando le procedure corrette da seguire e le misure preventive da adottare per evitare incidenti.
Artt. 36 e 37 Testo Unico della sicurezza nei luoghi di lavoro, D.Lgs.81/2008 e ss.mm – Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 – Repertorio Atti n.221/csr.
DA DEFINIRE
Si tratta di formazione obbligatoria di tutte le categorie di lavoratori, esposti a un Rischio Basso individuabile secondo il codice Ateco, di aziende, enti pubblici o privati.
Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione su sicurezza lavoratori rischio basso.
8 Ore
Ciao, 😊 Hai bisogno di aiuto?
POWERED BY