Loading

 

Formazione Certificata per ogni esigenza professionale

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
https://empacter.it/be-media/2022/03/happy-man-empacter-640x640.png

Catalogo Generale dei Corsi

Scopri l’intera offerta formativa pensata per aziende, professionisti e privati.
Ogni corso è progettato per garantire competenze aggiornate, conformità normativa e crescita professionale.

CORSO DI FORMAZIONEFormazione specifica dei Lavoratori a Rischio Medio

Formazione Specifica per la Sicurezza nei luoghi di lavoro con Rischio Medio di 8 ore
  • Descrizione e Obiettivi
  • Specifiche del Corso

Descrizione del Corso

Ai fini del Dl.gs. 81/08, Allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e successive modifiche e integrazioni.

  1. Normativa sulla Sicurezza sul Lavoro:
  • Decreto Legislativo 81/2008 e successive modifiche.
  • Diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro.

2. Identificazione dei Rischi:

  • Rischi chimici, fisici e biologici.
  • Rischi legati all’organizzazione del lavoro.
  • Rischi ergonomici e psicosociali.

3. Prevenzione e Protezione:

  • Misure di prevenzione e protezione collettive e individuali.
  • Uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
  • Procedure di emergenza.

4. Gestione delle Emergenze:

  • Piano di emergenza e evacuazione.
  • Procedure per segnalare un incendio o un infortunio.

5. Formazione e Informazione:

  • Importanza della formazione continua.
  • Ruolo della comunicazione nella sicurezza.
  •  

Obiettivi del Corso

  • Fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per riconoscere e gestire i rischi presenti nell’ambiente di lavoro.
  • Sviluppare competenze per attuare comportamenti sicuri e prevenire incidenti.
  • Informare riguardo i diritti e i doveri dei lavoratori in materia di salute e sicurezza.

Riferimenti Normativi

Ai fini del Dl.gs. 81/08, Allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e successive modifiche e integrazioni.

Modalità

DA DEFINIRE ( es. Corso integrato con Formazione a Distanza di due Moduli con Video-lezioni e diapositive, esame finale a risposta multipla e collegamento con tutor formatore.)

Destinatari

Si tratta di formazione obbligatoria di tutte le categorie di lavoratori, esposti a un Rischio Medio individuabile secondo il codice Ateco, di aziende, enti pubblici o privati.

Validazione Formativa

Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione specifica per i lavoratori a rischio medio.

Durata del Corso

8 Ore

Richiedi Informazioni sul Corso

    bt_bb_section_top_section_coverage_image

    CORSO DI FORMAZIONEAggiornamento Sicurezza Lavoratori

    Aggiornamento Sicurezza Lavoratori - 6 ore
    • Descrizione e Obiettivi
    • Specifiche del Corso

    Descrizione del Corso

    Ai sensi dell’accordo stato regioni del 21/12/11 e successive modifiche e integrazioni.

    Modifiche normative

    • Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori

    • Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda

    • Fonti di rischio e relative misure di prevenzione.

    Obiettivi del Corso

    Il corso di aggiornamento sulla sicurezza dei lavoratori ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per riconoscere i rischi presenti nei luoghi di lavoro, le misure di prevenzione e protezione, e le procedure da seguire in caso di emergenza. È rivolto a tutti i lavoratori e si propone di garantire un ambiente di lavoro più sicuro e conforme alle normative vigenti.

    Riferimenti Normativi

    Ai sensi dell’accordo stato regioni del 21/12/11 e successive modifiche e integrazioni.

    Modalità

    DA DEFINIRE

    Destinatari

    Si tratta di formazione obbligatoria di tutte le categorie di lavoratori, esposti a un Rischio Basso, Medio o Alto individuabile secondo il codice Ateco, di aziende, enti pubblici oprivati.

    Validazione Formativa

    Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione cheattesta il completamento dell’aggiornamento sicurezza lavoratori.

    Durata del Corso

    6 Ore

    Richiedi Informazioni sul Corso

      CORSO DI FORMAZIONECorso Antincendio Livello 1

      Corso Antincendio Livello 1 (ex rischio basso) - 4 ore
      • Descrizione e Obiettivi
      • Specifiche del Corso

      Descrizione del Corso

      Ai fini del Dl.gs. 81/08 Art 46 e ai sensi del D.M. 02/09/2021 e successive modifiche e integrazioni.

      1. L’incendio e la prevenzione (1 ora)
      • Principi della combustione
      • Prodotti della combustione
      • Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
      • Effetti dell’incendio sull’uomo
      • Divieti e limitazioni di esercizio
      • Misure comportamentali
      1.  
      2. Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora) 
      • Principali misure di protezione antincendio
      • Evacuazione in caso di incendio
      • Chiamata dei soccorsi
      1.  
      2.  Esercitazioni pratiche (2 ore) 
      • Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
      • Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili
      • Presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.
      •  

      Obiettivi del Corso

      Il corso ha l’obiettivo di formare in maniera adeguata la squadra di emergenza nella prevenzione incendi, secondo la nuova disciplina imposta dal legislatore: il D.M. 02/09/2021 introduce nuove misure preventive e protettive contro i rischi di incendio, nonché norme in merito alla gestione delle emergenze.

      Riferimenti Normativi

      Ai fini del Dl.gs. 81/08 Art 46 e ai sensi del D.M. 02/09/2021 e successive modifiche e integrazioni.

      Modalità

      DA DEFINIRE

      Destinatari

      Il corso si rivolge agli addetti delle squadre antincendio.

      Validazione Formativa

      Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione su antincendio livello 2 (ex rischio medio).

      Durata del Corso

      8 Ore

      Richiedi Informazioni sul Corso

        CORSO DI FORMAZIONECorso Antincendio Livello 2

        Corso Antincendio Livello 2 (ex rischio medio) - 8 ore
        • Descrizione e Obiettivi
        • Specifiche del Corso

        Descrizione del Corso

        Ai fini del Dl.gs. 81/08 Art 46 e ai sensi del D.M. 02/09/2021 e successive modifiche e integrazioni.

        1. L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore)                                                Principi sulla combustione e l’incendio:
        • le sostanze estinguenti
        • Il triangolo della combustione
        • Le principali cause di un incendio
        • I rischi alle per le persone in caso di incendio
        • I principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
        1.  
        2. Strategia antincendio (parte 1) (2 ore)                                                        Misure antincendio (prima parte):
        • Reazione al fuoco
        • Resistenza al fuoco
        • Compartimentazione
        • Esodo
        • Controllo dell’incendio
        • Rivelazione ed allarme
        • Controllo di fumi e calore
        • Operatività antincendio
        • Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio.
        1.  
        2. Strategia antincendio (parte 2) (1 ora)
        • Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza.
        1. Esercitazioni pratiche (3 ore)
        • Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi più diffusi
        • Presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale
        • Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
        • Presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.
        •  

        Obiettivi del Corso

        Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per prevenire e gestire situazioni di emergenza legate agli incendi.

        Riferimenti Normativi

        D.Lgs. 81/08 – D.M. 02 settembre 2021 – D.M. 03 settembre 2021

        Modalità

        DA DEFINIRE

        Destinatari

        Il corso si rivolge agli addetti delle squadre antincendio.

        Validazione Formativa

        Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione su antincendio livello 2 (ex rischio medio).

        Durata del Corso

        8 Ore

        Richiedi Informazioni sul Corso

          CORSO DI FORMAZIONEAggiornamento Antincendio Livello 2

          Corso Antincendio Livello 2 (ex rischio medio) - 5 ore
          • Descrizione e Obiettivi
          • Specifiche del Corso

          Descrizione del Corso

          Ai fini del Dl.gs. 81/08 Art 46 e ai sensi del D.M. 02/09/2021 e successive modifiche e integrazioni.

          1. Parte teorica (2 ore)
          • I contenuti del corso di aggiornamento sono selezionati tra gli argomenti del corso di formazione iniziale e riguardano sia l’incendio e la prevenzione sia la protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio. 

           2. Esercitazioni pratiche (3 ore)

          • Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio
          • Esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza
          • Chiarimenti sugli estintori portatili
          • Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

           

          Obiettivi del Corso

          Formare ed addestrare gli addetti al servizio antincendio su come comportarsi in situazioni di emergenza e in caso di incendio.

          Riferimenti Normativi

          Ai fini del Dl.gs. 81/08 Art 46 e ai sensi del D.M. 02/09/2021 e successive modifiche e integrazioni.

          Modalità

          DA DEFINIRE

          Destinatari

          Il corso si rivolge agli addetti delle squadre antincendio.

          Validazione Formativa

          Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento dell’aggiornamento su antincendio livello 2 (ex rischio medio).

          Durata del Corso

          5 Ore

          Richiedi Informazioni sul Corso

            CORSO DI FORMAZIONECorso Inglese Intermedio - 16 ore

            Corso Inglese Intermedio - 16 ore
            • Descrizione e Obiettivi
            • Specifiche del Corso

            Descrizione del Corso

            l corso di inglese intermedio è progettato per chi ha già una conoscenza di base della lingua e desiderano migliorare le proprie competenze comunicative. Attraverso attività pratiche, conversazioni e esercizi di ascolto, gli studenti acquisiranno una maggiore fluidità e sicurezza nell’uso dell’inglese.
            Il corso di inglese intermedio si concentra su una varietà di aspetti linguistici e culturali per migliorare le competenze comunicative degli studenti. I partecipanti approfondiscono la grammatica, esplorando tempi verbali complessi come il present perfect e il past perfect, e migliorano la loro capacità di formare frasi più articolate. Viene dato ampio spazio al vocabolario, introducendo termini e espressioni più avanzate e specifiche per vari contesti, come il lavoro, i viaggi e le situazioni quotidiane.
            Infine, le abilità di ascolto e conversazione sono potenziate attraverso esercizi pratici, discussioni di gruppo e role-playing, che permettono agli studenti di applicare quanto appreso in situazioni reali. Inoltre, si lavora sulla comprensione scritta e sulla produzione di testi, con attività che includono la lettura di articoli, racconti e la scrittura di saggi o lettere formali.

            Obiettivi del Corso

            • Migliorare la comprensione orale e scritta
            • Espandere il vocabolario e le espressioni idiomatiche
            • Sviluppare abilità di conversazione su argomenti quotidiani e professionali
            • Approfondire la grammatica inglese, inclusi tempi verbali avanzati e strutture complesse
            • Praticare l’ascolto attivo attraverso materiali autentici, come articoli, video e podcast

            Modalità

            DA DEFINIRE

            Destinatari

            Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano migliorare le proprie competenze linguistiche e ampliare le proprie capacità comunicative.

            Validazione Formativa

            Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione su inglese intermedio.

            Durata del Corso

            12 Ore

            Richiedi Informazioni sul Corso

              CORSO DI FORMAZIONECorso HACCP -12 ore

              Corso HACCP -12 ore
              • Descrizione e Obiettivi
              • Specifiche del Corso

              Descrizione del Corso

              Ai sensi del Reg. (CE) n.852/2004 e della D.G.R. n. 208/2021 della Regione Umbria e successive modifiche e integrazioni.

              1. Introduzione all’HACCP:

              • Storia e normativa di riferimento Regolamento CE 852/2004)
              • Importanza della sicurezza alimentare

              2. Principi dell’HACCP:

              • Analisi dei pericoli e punti critici di controllo (CCP)
              • Stabilire limiti critici
                Monitoraggio dei CCP
              • Azioni correttive
              • Verifica del sistema HACCP
              • Documentazione e registrazioni

              3. Identificazione dei pericoli:

              • Pericoli biologici, chimici e fisici
              • Valutazione del rischio

              4. Piani di autocontrollo:

              • Sviluppo e implementazione di un piano HACCP
              • Esempi pratici e casi studio

              5. Normative e legislazione:

              • Normative nazionali e regionali riguardanti la sicurezza alimentare
              • Obblighi per le aziende alimentari

              6. Formazione del personale:

              • Importanza della formazione continua
              • Procedure di formazione e sensibilizzazione del personale

              7.  Igiene e sanificazione:

              • Pratiche igieniche nella manipolazione degli alimenti.
              • Procedure di pulizia e disinfezione.

              8. Gestione delle non conformità:

              • Procedure per la gestione delle deviazioni dai piani HACCP
              • Registrazione e reporting

              9. Case study e simulazioni:

              • Analisi di casi reali e applicazione pratica dei principi HACCP

              10. Aggiornamenti e novità:

              • Novità legislative e aggiornamenti sulla sicurezza alimentare.

              Obiettivi del Corso

              Il progetto formativo si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per garantire la sicurezza alimentare e la gestione corretta dei processi di produzione, conservazione e somministrazione degli alimenti.

              Riferimenti Normativi

              Ai sensi del Reg. (CE) n.852/2004 e della D.G.R. n. 208/2021 della Regione Umbria e successive modifiche e integrazioni.

              Modalità

              DA DEFINIRE

              Destinatari

              Il corso si rivolge a tutti coloro che si occupano di manipolazione diretta o indiretta degli alimenti. Ad esempio, nel primo caso lavoratori addetti alla preparazione, produzione, confezionamento di alimenti (cuochi, aiuto cuochi, pizzaioli, addetti al catering,…); nel secondo caso, lavoratori di aziende di deposito, trasporto, distribuzione e stoccaggio (lavapiatti, venditori di frutta/ verdura, cantinieri addetti all’imbottigliamento,…).

              Validazione Formativa

              Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione su HACCP.

              Durata del Corso

              12 Ore

              Richiedi Informazioni sul Corso

                CORSO DI FORMAZIONECorso Leadership proattiva e lavoro di squadra - 5 ore

                Corso Leadership proattiva e lavoro di squadra - 5 ore
                • Descrizione e Obiettivi
                • Specifiche del Corso

                Descrizione del Corso

                Il corso di Leadership Proattiva e Lavoro di Squadra si propone di sviluppare le competenze necessarie per guidare efficacemente un team, promuovendo un ambiente collaborativo e dinamico. Attraverso attività pratiche, simulazioni e discussioni interattive, i partecipanti apprenderanno come adottare un approccio proattivo nella gestione delle sfide quotidiane, stimolando la creatività e l’innovazione all’interno del gruppo. Il corso si concentra sull’importanza della comunicazione efficace, della costruzione di relazioni solide e della motivazione dei membri del team, fornendo strumenti per affrontare e risolvere i conflitti in modo costruttivo. Alla fine del percorso, i partecipanti saranno in grado di applicare strategie di leadership che incoraggiano il coinvolgimento attivo e la responsabilizzazione, contribuendo così al successo collettivo del loro team.

                1. Introduzione: Obiettivi e Valori Condivisi in azienda
                • Breve introduzione sui valori interni e sulla visione di crescita aziendale
                • Condivisione guidata su cosa significa fare parte del team e quali sono gli obiettivi comuni.
                1.  
                2. Apprezzamento reciproco e condivisione delle forze
                • Attività di riconoscimento reciproco: ciascun partecipante è invitato a esprimere cosa apprezza nei colleghi, evidenziando abilità, atteggiamenti e contributi che ammira.
                • Facilitazione di una discussione aperta su come i talenti di ciascuno contribuiscano al successo del team e all’azienda.
                1.  
                2. Riconoscere le sfide e favorire il riconoscimento degli errori
                • Attività di riflessione: ogni partecipante può condividere un episodio in cui avrebbe voluto agire diversamente e, se necessario, chiedere scusa a un collega per incomprensioni o momenti di tensione.
                • Discussione sulle lezioni apprese da queste esperienze, enfatizzando la comprensione e il rispetto reciproco.
                1.  
                2. Costruzione di un piano d’azione per la crescita del team
                • Brainstorming: quali sono le sfide attuali nel mercato e come possiamo affrontarle insieme?
                • Definizione di un piano d’azione collettivo per affrontare le sfide di mercato: idee pratiche per migliorare la collaborazione e valorizzare i talenti.
                • Pianificazione di impegni concreti che ciascuno prenderà per supportare il team e il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
                •  

                Obiettivi del Corso

                1. Stimolare una comunicazione aperta e sincera, basata sull’apprezzamento e sul rispetto reciproco.
                2. Favorire un confronto costruttivo su momenti e difficoltà passati, incoraggiando scuse e riconciliazione.
                3. Creare un piano d’azione condiviso per rafforzare la crescita collettiva e migliorare l’efficacia del team nel mercato.

                Riferimenti Normativi

                Modalità

                DA DEFINIRE

                Destinatari

                Il corso di Leadership Proattiva e Lavoro di Squadra è progettato per una vasta gamma di professionisti che desiderano sviluppare le proprie competenze di leadership e migliorare la collaborazione all’interno dei team.

                Validazione Formativa

                Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione su Leadership proattiva e lavoro di squadra.

                Durata del Corso

                5 Ore

                Richiedi Informazioni sul Corso

                  CORSO DI FORMAZIONECorso di Sicurezza Lavoratori Generale + specifica rischio alto – 16 ore

                  Corso di Sicurezza Lavoratori Generale + specifica rischio alto – 16 ore
                  • Descrizione e Obiettivi
                  • Specifiche del Corso

                  Descrizione del Corso

                  Ai fini del Dl.gs. 81/08, Allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e successive modifiche e integrazioni.

                  Formazione Generale (4 ore)

                  Presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

                  • Concetti di pericolo, rischio e danno
                  • Prevenzione e protezione
                  • Organizzazione della prevenzione aziendale e il sistema di partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti previsto dal D. Lgs. 81 del 2008
                  • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
                  • Organi di vigilanza, controllo e assistenza

                  Formazione Specifica (12 ore)
                  La formazione specifica è riferita ai rischi specifici dell’attività, incentrandosi sui pericoli e rischi insiti nelle mansioni specifiche e sulle relative conseguenze da prevenire nonché sull’individuazione e la conoscenza delle misure di sicurezza da adottare nello svolgimento delle proprie mansioni e di contesto lavorativo.

                  • Rischi infortunistici
                  • Meccanici generali
                  • Elettrici generali
                  • Macchine
                  • Attrezzature
                  • Cadute dall’alto
                  • Rischi da esplosione
                  • Rischi connessi all’impiego di agenti chimici, cancerogeni e mutageni
                  • Rischi biologici
                  • Rischi fisici (Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, campi elettromagnetici ecc. )
                  • Videoterminali
                  • DPI
                  • Ambienti di lavoro
                  • Rischi da fattori psicosociali e stress lavoro-correlato
                  • Movimentazione manuale carichi
                  • Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
                  • Segnaletica
                  • Emergenze
                  • Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
                  • Procedure esodo e incendi
                  • Procedure organizzative per il primo soccorso
                  • Incidenti e infortuni mancati
                  • Altri Rischi.

                  Obiettivi del Corso

                  L’obiettivo del corso è offrire competenze e strumenti considerati essenziali per comprendere i rischi associati alle mansioni dei lavoratori in aziende ad alto rischio, apprendere l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale e familiarizzare con la normativa che regola la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.

                  Riferimenti Normativi

                  Ai fini del Dl.gs. 81/08, Allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e successive modifiche e integrazioni.

                  Modalità

                  DA DEFINIRE

                  Destinatari

                  Si tratta di formazione obbligatoria di tutte le categorie di lavoratori, esposti a un Rischio Alto individuabile secondo il codice Ateco, di aziende, enti pubblici o privati.

                  Validazione Formativa

                  Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione su sicurezza lavoratori rischio alto.

                  Durata del Corso

                  16 Ore

                  Richiedi Informazioni sul Corso

                    CORSO DI FORMAZIONECorso di Sicurezza Lavoratori Generale + specifica rischio basso – 8 ore

                    Corso di Sicurezza Lavoratori Generale + specifica rischio basso – 8 ore
                    • Descrizione e Obiettivi
                    • Specifiche del Corso

                    Descrizione del Corso

                    Ai fini del Dl.gs. 81/08, Allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e successive modifiche e integrazioni.

                    Formazione Generale (4 ore)

                    Presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

                    • Concetti di pericolo, rischio e danno
                    • Prevenzione e protezione
                    • Organizzazione della prevenzione aziendale e il sistema di partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti previsto dal D. Lgs. 81 del 2008
                    • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
                    • Organi di vigilanza, controllo e assistenza

                    Formazione Specifica (4 ore)
                    La formazione specifica è riferita ai rischi specifici dell’attività, incentrandosi sui pericoli e rischi insiti nelle mansioni specifiche e sulle relative conseguenze da prevenire nonché sull’individuazione e la conoscenza delle misure di sicurezza da adottare nello svolgimento delle proprie mansioni e di contesto lavorativo.

                    • Rischi fisici (Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, campi elettromagnetici ecc. )
                    • Videoterminali
                    • DPI
                    • Ambienti di lavoro
                    • Rischi da fattori psicosociali e stress lavoro-correlato
                    • Movimentazione manuale carichi
                    • Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
                    • Emergenze
                    • Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
                    • Procedure esodo e incendi
                    • Procedure organizzative per il primo soccorso
                    • Incidenti e infortuni mancati
                    • Altri Rischi.

                    Obiettivi del Corso

                    L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per riconoscere e gestire situazioni di potenziale rischio nel loro ambiente di lavoro. Questo corso si propone di sensibilizzare i lavoratori sull’importanza della sicurezza sul lavoro, illustrando le procedure corrette da seguire e le misure preventive da adottare per evitare incidenti.

                    Riferimenti Normativi

                    Artt. 36 e 37 Testo Unico della sicurezza nei luoghi di lavoro, D.Lgs.81/2008 e ss.mm – Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 – Repertorio Atti n.221/csr.

                    Modalità

                    DA DEFINIRE

                    Destinatari

                    Si tratta di formazione obbligatoria di tutte le categorie di lavoratori, esposti a un Rischio Basso individuabile secondo il codice Ateco, di aziende, enti pubblici o privati.

                    Validazione Formativa

                    Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione su sicurezza lavoratori rischio basso.

                    Durata del Corso

                    8 Ore

                    Richiedi Informazioni sul Corso

                      CORSO DI FORMAZIONECorso per preposti – 12 ore

                      Corso per preposti – 12 ore
                      • Descrizione e Obiettivi
                      • Specifiche del Corso

                      Descrizione del Corso

                      Ai fini dell’ Art. 37 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., Punto 5 All.A dell’Accordo CSR n.221 del 21/12/2011 e Accordo CSR n.128 del 07/07/2016 e successive modifiche e integrazioni

                      1. Giuridico normativo
                      • Individuazione del preposto         
                      • preposto di fatto ed effettività del ruolo;
                      • compiti e obblighi del preposto;
                      • relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.

                      2. Gestione e organizzazione della sicurezza

                      • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 81/2008.
                      • Modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale. 

                      3. Valutazione delle situazioni di rischio e controllo della corretta esecuzione da parte dei lavoratori delle attività 

                      • Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.
                      • Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e di somministrazione
                      • Gestione del rischio interferenziale e il DUVRI.
                      • Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute
                      • L’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati.

                      4. Comunicazione e informazione

                      • Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.  

                      Obiettivi del Corso

                      Il corso di formazione per preposti ha i seguenti obiettivi:

                      • far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al preposto e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale;
                      • far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il preposto e relative misure di prevenzione e protezione;
                      • far conoscere le tecniche di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione, in particolare i lavoratori;
                      • illustrare le funzioni di controllo attribuite al preposto: sovraintendenza, vigilanza, interruzione dell’attività, informazione e segnalazione;
                      • illustrare gli strumenti efficaci di comunicazione e cooperazione con il datore di lavoro, i dirigenti e il servizio di prevenzione e protezione per attuare le modalità operative.

                      Riferimenti Normativi

                      Ai fini dell’ Art. 37 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., Punto 5 All.A dell’Accordo CSR n.221 del 21/12/2011 e Accordo CSR n.128 del 07/07/2016 e successive modifiche e integrazioni

                      Modalità

                      DA DEFINIRE

                      Destinatari

                      Al corso per preposti si accede solo dopo aver frequentato la formazione (generale e specifica) per lavoratori.

                      Possono accedere tutti i lavoratori che ricoprono un ruolo di coordinamento, controllo o supervisione su altri lavoratori.

                       

                       

                      Validazione Formativa

                      Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione preposti.

                      Durata del Corso

                      12 Ore

                      Richiedi Informazioni sul Corso

                        CORSO DI FORMAZIONECorso obbligatorio per Datore Di Lavoro – 16 ore

                        Corso obbligatorio per Datore Di Lavoro – 16 ore
                        • Descrizione e Obiettivi
                        • Specifiche del Corso

                        Descrizione del Corso

                        1. Giuridico normativo
                        • Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

                        2. Modulo 2

                          • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
                          • La delega di funzioni: condizioni e limiti

                           

                          • La responsabilità civile e penale del datore di lavoro.
                          • La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato.
                          • Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro).
                          • Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013).
                          • I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail.

                          ·     Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.

                        3. Organizzazione e gestione della SSL 

                          • Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15 e art. 30 del d.lgs. n. 81/2008:
                          1. rispetto degli standard tecnico- strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l’acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie di legge.

                          Valutazione dei rischi predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti con priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro- correlato, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età.

                          1. La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
                          2. organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza;
                          3. sorveglianza sanitaria;

                          e.      informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08;

                        4. Modulo 4

                          • vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate.
                          • Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario
                          • Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza

                          •     Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione

                        Obiettivi del Corso

                        Il corso di formazione per datore di lavoro ha i seguenti obiettivi:
                        a) far acquisire le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di datore di lavoro;
                        b) far conoscere gli obblighi e le responsabilità penali, civili ed amministrative posti in capo al datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale;
                        c) illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza;
                        d) far acquisire competenze utili per l’organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale;
                        e) illustrare gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per un’efficace interazione e relazione.

                        Riferimenti Normativi

                        Art. 37 del D.Lgs. 81/08

                        Modalità

                        DA DEFINIRE

                        Destinatari

                        I datori di lavoro attraverso la frequenza del corso dovranno essere in grado di svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 18 d.lgs. n. 81/2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.
                        Il presente corso è valido anche per gli obblighi formativi per la figura del datore di lavoro dell’impresa affidataria previsti dall’art. 97, comma 3 ter, del d.lgs. n. 81/2008 integrato dalla frequenza del modulo aggiuntivo “cantieri”.

                        Validazione Formativa

                        Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione DDL.

                        Durata del Corso

                        16 Ore

                        Richiedi Informazioni sul Corso

                          CORSO DI FORMAZIONEMeta Ads - livello avanzato – 16 ore

                          Meta Ads - livello avanzato – 16 ore
                          • Descrizione e Obiettivi
                          • Specifiche del Corso

                          Descrizione del Corso

                          MODULO 1 – Tracciamento avanzato e Conversion API (4 ore):

                          • DiCerenze tra Pixel e Conversion API

                          • Setup corretto del tracciamento via Pixel e CAPI su CMS, ecommerce, landing page custom

                          • Integrazione di Meta con strumenti esterni: Zapier, GTM, Pixel Your Site

                          • Tracciamenti avanzati: eventi personalizzati, parametri dinamici, deduplicazione eventi

                          • Verifica del corretto funzionamento con Event Manager

                          MODULO 2 – Ottimizzazione delle campagne e analisi performance (6 ore):

                          • Struttura avanzata degli asset: CBO vs ABO, segmentazione eCicace, dynamic creatives

                          • Audience strategy: broad, lookalike evolute, segmentazioni comportamentali e remarketing

                          • Ottimizzazione per obiettivi (lead,
                          acquisto, engagement) in base al funnel

                          • Analisi e interpretazione dei dati: ROAS, attribution windows, lift e
                          incrementality

                          • Test A/B e campagne in scala: approccio incrementale e testing continuo

                          MODULO 3 – AI & Automazione per Meta Ads (4 ore):                                        

                          • Strumenti AI per la creazione di adv: ChatGPT, Midjourney, Canva AI,
                          Adobe Firefly

                          • Prompt engineering per copy e visual performance-based

                          • Automazioni operative: naming convention automatizzate, reportistica, alert su KPI

                          • AI e predizione delle performance: strumenti predittivi, utilizzo API Meta per insight

                          • Dynamic creative optimization con AI: template, varianti, feedback loop

                          MODULO 4 – Revisione strategica e consulenza one-to-one (2 ore):              

                          • Sessione strategica su progetti concreti del team

                          • Revisione setup attuali e individuazione colli di bottiglia

                          • Q&A tecnico-strategico

                          • Consigli per scalare i risultati e applicare l’AI ai flussi reali

                          Obiettivi del Corso

                          Il corso avanzato Meta Ads è progettato per approfondire le conoscenze e le competenze necessarie a gestire campagne pubblicitarie avanzate su piattaforme come Facebook, Instagram e Messenger. Il corso si concentra su come ottimizzare le strategie pubblicitarie, gestire budget elevati, applicare avanzati strumenti di analisi e tracking, e sfruttare automazioni cross platform per migliorare i risultati delle campagne.

                          Gli obiettivi che si prefigge, sono:

                          • Potenziare le competenze tecniche e strategiche nella gestione di campagne Meta Ads.

                          • Ottimizzare il tracciamento delle conversioni tramite Pixel, Conversion API e strumenti esterni.

                          • Migliorare l’analisi delle performance e la capacità decisionale basata sui dati.

                          • Integrare strumenti di Intelligenza Artificiale per la creazione, la gestione e la scalabilità di strategie Meta Ads.

                          Modalità

                          DA DEFINIRE

                          Destinatari

                          Il corso è rivolto a tutti i professionisti che desiderano affinare le proprie competenze nel campo della pubblicità digitale e migliorare la performance delle proprie strategie su Meta.

                          Validazione Formativa

                          Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione Meta ADS.

                          Durata del Corso

                          16 Ore

                          Richiedi Informazioni sul Corso

                            CORSO DI FORMAZIONEAI & Automazione per il Marketing Digitale – 16 ore

                            AI & Automazione per il Marketing Digitale – 16 ore
                            • Descrizione e Obiettivi
                            • Specifiche del Corso

                            Descrizione del Corso

                            Modulo 1 Introduzione all’Intelligenza Artificiale e Prompt Design

                            • Cos’è l’AI generativa e come funziona (GPT, LLM, NLP)
                            • Applicazioni nel marketing e content creation
                            • Prompt base e avanzati
                            • Laboratorio pratico con ChatGPT

                            Modulo 2 Strategie di Automazione nel Marketing Digitale

                            • Funnel automatici, trigger e customer journey
                            • Integrazione AI con newsletter, WhatsApp, SMS – Segmentazione e campagne intelligenti
                            • Caso studio: flussi automatizzati con Joorna

                            Modulo 3 Training degli Assistenti Virtuali AI con Jo

                            • Cos’è Jo: struttura e potenzialità
                            • Come si addestra un assistente: contenuti, tono, limiti
                            • Struttura file JSON e gestione risposte Corso di Formazione: AI & Automazione per il Marketing Digitale
                            • Esercitazione: creazione di un assistente per hotel/ristorante

                            Modulo 4 Ottimizzazione, Analisi e Futuri Sviluppi

                            • Valutare le performance dell’assistente
                            • Correzione automatica e miglioramento continuo
                            • Integrazioni future: PMS, Booking, Voice AI
                            • Conclusioni e Q&A

                            Obiettivi del Corso

                            Gli obiettivi che si pone il corso sono:

                            • Comprendere i concetti base dell’intelligenza artificiale applicata al marketing
                            • Sviluppare competenze di prompt engineering
                            • Imparare a progettare comunicazione automatizzata nel customer journey
                            • Saper addestrare un assistente virtuale AI con la piattaforma Jo

                            Modalità

                            DA DEFINIRE

                            Destinatari

                            Il percorso è rivolto a professionisti del marketing e della comunicazione, imprenditori, consulenti e tutti coloro che desiderano acquisire competenze pratiche nell’applicazione dell’intelligenza artificiale e dell’automazione ai processi di marketing digitale.

                            Validazione Formativa

                            Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione AI & Automazione per il Marketing Digitale.

                            Durata del Corso

                            16 Ore

                            Richiedi Informazioni sul Corso

                              CORSO DI FORMAZIONEComunicazione efficace, problem solving e negoziazione aziendale – 16 ore

                              Comunicazione efficace, problem solving e negoziazione aziendale – 16 ore
                              • Descrizione e Obiettivi
                              • Specifiche del Corso

                              Descrizione del Corso

                              1. Comunicazione efficace

                              contenuti:

                              • Comunicazione analogica e digitale: importanza della coerenza tra linguaggio verbale e non verbale.

                              • Ascolto attivo: miglioramento della comprensione, gestione delle emozioni e capacità di influenzare e persuadere.

                              • Competenze negoziali: riduzione dei conflitti, pianificazione e gestione del processo negoziale.

                              • Metodologia:
                              approccio interattivo con role-playing, simulazioni e casi studio.

                              • Risultati attesi: aumento della coesione del team, miglioramento delle relazioni interpersonali e della capacità di negoziazione.

                              2. Problem solving

                              • Contenuti:

                              – Tipologie di problemi: identificazione dei problemi “felici” e “maligni”. 

                              -Pensiero creativo: utilizzo del pensiero
                              divergente per soluzioni innovative.

                              • Metodologia: analisi di casi e brainstorming.

                              • Risultati attesi: capacità di affrontare i problemi in modo strutturato, identificazione delle cause e sviluppo di soluzioni creative.

                              3. Motivazione e coinvolgimento

                              • Contenuti:

                              – Teorie motivazionali: modelli di Maslow, Alderfer, Herzberg e loro applicazione nella gestione delle risorse umane.

                              -Teoria del Rinforzo e Teoria dell’Aspettativa-Valenza: strategie per motivare e coinvolgere.

                              • Metodologia: Lezioni interattive per applicare le teorie motivazionali a casi concreti.

                              • Risultati Attesi: Aumento della motivazione e del coinvolgimento, miglioramento della performance individuale e del gruppo.

                              4. Decision Making

                              • Contenuti:

                              -Teoria del Prospect: gestione dell’incertezza e del rischio.

                              -Bias cognitivi: come i pregiudizi
                              influenzano le decisioni.

                              -Tecniche di Decision Making: SWOT Analysis, Grid Analysis, Metodo Delphi.

                              • Metodologia:
                              Case study e simulazioni per esercitare il processo decisionale in scenari complessi.

                              • Risultati attesi: maggiore capacità di prendere decisioni strategiche e ridurre gli errori decisionali.

                              Obiettivi del Corso

                              Obiettivi formativi:

                              1. Potenziare le competenze di comunicazione verbale e non verbale.

                              2. Sviluppare tecniche di ascolto attivo e negoziazione per la gestione dei conflitti.

                              3. Migliorare le abilità di problem solving e decision making per affrontare situazioni aziendali complesse.

                              4. Incrementare la motivazione individuale e di gruppo.

                              5. Fornire strumenti pratici per un’efficace leadership e gestione delle risorse umane.

                              Modalità

                              DA DEFINIRE

                              Destinatari

                              Validazione Formativa

                              Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione.

                              Durata del Corso

                              16 Ore

                              Richiedi Informazioni sul Corso

                                CORSO DI FORMAZIONECorso OFFICE – 16 ore

                                Corso OFFICE – 16 ore
                                • Descrizione e Obiettivi
                                • Specifiche del Corso

                                Descrizione del Corso

                                Contenuti:

                                MODULO 1: Excel base– ⁠struttura Excel– ⁠formattazione celle– ⁠celle– ⁠formule base– ⁠tabelle– ⁠formule logiche– ⁠formule di ricerca– ⁠filtri– ⁠visualizzazioni– ⁠sicurezza

                                MODULO 2: Outlook– mail– ⁠firme– ⁠calendario– ⁠appuntamenti– ⁠calendari condivisi– ⁠to do– ⁠categorie e attività

                                MODULO 3: Word– formattazione– ⁠scrittura– ⁠pie di pagina e testata– ⁠tips

                                Obiettivi del Corso

                                Obiettivi formativi:

                                Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una padronanza operativa degli strumenti Microsoft Office più utilizzati in ambito professionale: Excel, Outlook e Word. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di gestire documenti, comunicazioni e dati in modo più efficiente, accurato e organizzato.

                                Modalità

                                DA DEFINIRE

                                Destinatari

                                Validazione Formativa

                                Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione che attesta il completamento della formazione.

                                Durata del Corso

                                16 Ore

                                Richiedi Informazioni sul Corso

                                  Hai trovato il corso giusto per te?
                                  Compila il modulo di richiesta e accedi subito alla formazione di qualità certificata.

                                  bt_bb_section_top_section_coverage_image
                                  bt_bb_section_bottom_section_coverage_image