Loading

 

Lavoro Ibrido: un trend in declino o in rapida ascesa?

Il Lavoro Ibrido è una combinazione delle modalità di lavoro in ufficio e da remoto: comprende infatti caratteristiche da entrambe le situazioni che hanno come obiettivo, oltre ad aumentare produttività e ridurre i costi, quello di armonizzare la presenza del Personale in ufficio con la loro vita privata, alternando giorni o ore tra presenza fisica e attività svolte a distanza.

Questa modalità può essere

  • “Remote-first”, dove la presenza in azienda è occasionale e si prediligono le attività da remoto.
  • “Office-first”, dove l’ufficio è il luogo principale dove svolgere l’attività lavorativa.

Il numero di Persone che attualmente lavorano in modalità ibrida continua a crescere, trainato soprattutto dalle grandi Aziende, le quali prevedono di aumentare ulteriormente le proprie risorse impiegate con questa modalità.
Secondo una ricerca condotta dall’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano nel 2024, il numero di Lavoratori Ibridi dovrebbe arrivare a superare la soglia dei 3,75 milioni, il che significherebbe un aumento del 5% nel 2025 rispetto ai numeri ricavati dalle indagini per l’anno precedente.
Per conoscere i risultati di queste previsioni sarà necessario attendere le prossime indagini di fine anno, ma la sensazione è che questo trend sia destinato a proseguire.

Una domanda comune quando si tratta di questo argomento è la seguente: “questa modalità mina la produttività della Risorsa e, quindi, dell’Azienda?”.
La risposta è “No”; per la stessa ricerca dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, le Aziende Italiane che hanno adottato queste modalità hanno registrato un incremento significativo nei valori di Produttività (+12%) e del Benessere e Welfare aziendale (+15%) insieme a una diminuzione delle Dimissioni volontarie (-33%) e dei Costi.
Gli stessi dipendenti confermano di sentirsi più produttivi (74% dei casi) e motivati (76% dei casi).

Il concetto di lavoro ibrido è in continua evoluzione: nel 2025 include anche l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie ad essa correlate, soprattutto per migliorare la comunicazione tra i team, la gestione del tempo e la protezione e trasmissione dei dati.

L’idea della settimana corta sta guadagnando sempre più consenso tra le Aziende, con l’obiettivo di concentrare la produttività in un numero ridotto di giorni lavorativi, eventualmente estendendo l’orario giornaliero.
In questo modo, i lavoratori possono godere di più giorni liberi, favorendo un migliore equilibrio tra vita professionale e privata.
Inoltre, un maggior ricorso al lavoro da remoto riduce gli spostamenti e le emissioni, contribuendo a rendere l’Azienda più sostenibile anche dal punto di vista ambientale.

In sintesi, questa modalità di lavoro è sempre più diffusa nelle aziende italiane e internazionali, portando benefici sia alle imprese sia ai lavoratori. Nel tempo vedremo se questi dati continueranno a crescere anno dopo anno o se si stabilizzeranno in una nuova realtà consolidata. In ogni caso, è evidente che il mondo del lavoro sta cambiando profondamente, richiedendo nuove strategie e approcci per adattarsi a queste trasformazioni.

Share

Lascia una risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked *