Loading

 
post_04
post_05
post_06
post_01
Lavoro9 Gennaio 20220

Quali saranno le professioni più richieste nel 2022?

Stiamo assistendo ad un cambiamento epocale nel mercato del lavoro. L’era pandemica ha forse velocizzato quella che era già una rivoluzione ai primi vagiti.
I nuovi lavoratori si muoveranno principalmente nel mondo della 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 e, nello specifico, si occuperanno di #𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 e 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲.
I professionisti del prossimo futuro dovranno acquisire, oltre alle hard skills, alcune competenze “soft” come il #𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗯𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗴, la #𝗰𝘂𝗿𝗶𝗼𝘀𝗶𝘁𝗮̀, il #𝗻𝗲𝘁𝘄𝗼𝗿𝗸𝗶𝗻𝗴 e l’#𝗲𝗺𝗽𝗮𝘁𝗶𝗮.
Da oggi al 2022, il mercato del lavoro richiederà 2,5 milioni di nuovi occupati fra dipendenti e autonomi e oltre il 70% sarà altamente qualificato.
L’investimento sulla formazione sarà fondamentale sia per le aziende che per i liberi professionisti.
Questa analisi è contenuta nell’annuale rapporto 𝗘𝘅𝗰𝗲𝗹𝘀𝗶𝗼𝗿 stilato da #𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗲 e #𝗔𝗻𝗽𝗮𝗹.
Le professioni tradizionali si dovranno evolvere e cambiare quasi completamente; un esempio è dato dal #𝗣𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲𝗕𝗮𝗻𝗸𝗲𝗿, uno dei profili più richiesi della finanza o dal #𝗗𝗮𝘁𝗮𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻𝗢𝗳𝗳𝗶𝗰𝗲𝗿, figura professionale nuovissima, nata dopo la normativa europea #𝗚𝗗𝗣𝗥 per la protezione dei dati.
I lavori più ricercati sono quelli digitali e tecnologici come #𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗠𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴, #𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗠𝗲𝗱𝗶𝗮𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿 e #𝗦𝗼𝗳𝘁𝘄𝗮𝗿𝗲𝗗𝗲𝘃𝗲𝗹𝗼𝗽𝗲𝗿, mentre la pandemia ha aumentato la domanda di manager in campo socio-sanitario, #𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 come medici ed infermieri e assistenti per la cura della persona.
Per avere alcuni dati, entro il 2022 si cercheranno 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝟮𝟭𝟬𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲 𝟮𝟲𝟳𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 con competenze matematiche e informatiche per i lavori digitali nel campo della sicurezza 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 e in quella dell’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲.
Mentre tra i 480mila e 600mila i lavoratori che avranno i “#GreenJobs”, ovvero tutte quelle attività legate all’#EconomiaCircolare e alla #SostenibilitàAmbientale.

Lascia una risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked *